METVAL – Metallizzazione Thermal Spryng
Metval è operativa da oltre cinquant’anni nel settore del thermal spraying, prima come costruttore di impianti automatici ed oggi come conto terzista.
Nella sede di Talamona si eseguono riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma ed HVOF oltre a lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto).
I materiali di spruzzatura utilizzati sono metalli, ceramiche e carburi.
L’azienda è certificata ISO 9001 ed opera prevalentemente nei settori componentistica automotive, produzione valvole, meccanotessile, pompe e lavorazione del filo metallico.
Metval dispone di un laboratorio interno per la verifica dei riporti.
Metval è operativa da oltre cinquant’anni nel settore del thermal spraying, prima come costruttore di impianti automatici ed oggi come conto terzista.
Nella sede di Talamona si eseguono riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma ed HVOF oltre a lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto).
I materiali di spruzzatura utilizzati sono metalli, ceramiche e carburi.
L’azienda è certificata ISO 9001 ed opera prevalentemente nei settori componentistica automotive, produzione valvole, meccanotessile, pompe e lavorazione del filo metallico.
Metval dispone di un laboratorio interno per la verifica dei riporti.
Metval è operativa da oltre cinquant’anni nel settore del thermal spraying, prima come costruttore di impianti automatici ed oggi come conto terzista.
Nella sede di Talamona si eseguono riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma ed HVOF oltre a lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto).
I materiali di spruzzatura utilizzati sono metalli, ceramiche e carburi.
L’azienda è certificata ISO 9001 ed opera prevalentemente nei settori componentistica automotive, produzione valvole, meccanotessile, pompe e lavorazione del filo metallico.
Metval dispone di un laboratorio interno per la verifica dei riporti.
Metval è operativa da oltre cinquant’anni nel settore del thermal spraying, prima come costruttore di impianti automatici ed oggi come conto terzista.
Nella sede di Talamona si eseguono riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma ed HVOF oltre a lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto).
I materiali di spruzzatura utilizzati sono metalli, ceramiche e carburi.
L’azienda è certificata ISO 9001 ed opera prevalentemente nei settori componentistica automotive, produzione valvole, meccanotessile, pompe e lavorazione del filo metallico.
Metval dispone di un laboratorio interno per la verifica dei riporti.
Metval è operativa da oltre cinquant’anni nel settore del thermal spraying, prima come costruttore di impianti automatici ed oggi come conto terzista.
Nella sede di Talamona si eseguono riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma ed HVOF oltre a lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto).
I materiali di spruzzatura utilizzati sono metalli, ceramiche e carburi.
L’azienda è certificata ISO 9001 ed opera prevalentemente nei settori componentistica automotive, produzione valvole, meccanotessile, pompe e lavorazione del filo metallico.
Metval dispone di un laboratorio interno per la verifica dei riporti.
Metval è operativa da oltre cinquant’anni nel settore del thermal spraying, prima come costruttore di impianti automatici ed oggi come conto terzista.
Nella sede di Talamona si eseguono riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma ed HVOF oltre a lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto).
I materiali di spruzzatura utilizzati sono metalli, ceramiche e carburi.
L’azienda è certificata ISO 9001 ed opera prevalentemente nei settori componentistica automotive, produzione valvole, meccanotessile, pompe e lavorazione del filo metallico.
Metval dispone di un laboratorio interno per la verifica dei riporti.
METALLIZZAZIONE
THERMAL SPRYNG
Metval effettua riporti a spruzzo termico con i processi flame spraying, plasma spraying, HVOF ed arco elettrico. Anche le lavorazioni meccaniche e di finitura superficiale dei riporti eventualmente richieste (rettifica, lucidatura e lappatura del riporto) sono effettuate in azienda.
La metallizzazione a spruzzo termico o flamizzazione è un trattamento superficiale che, utilizzando diverse tecniche e materiali, permette la nobilitazione superficiale di un componente con scopi diversi come:
- resistere all’usura meccanica od alla corrosione;
- isolare o rendere conduttori;
- creare barriere termiche;
- ripristinare alle dimensioni originali.
Tutte le tecniche thermal spraying si basano sullo stesso principio: proiettare un materiale d’apporto, che è stato preventivamente portato ad una temperatura prossima a quella di fusione (stato plastico avanzato) sulla superficie che si vuole nobilitare.
L’ancoraggio del riporto al substrato avviene meccanicamente grazie all’elevata velocità di impatto delle particelle fuse ed al fatto che la superficie del substrato è stata adeguatamente preparata mediante sabbiatura.
Metval effettua riporti a spruzzo termico con i processi a filo, plasma, HVOF ed arco elettrico.
La metallizzazione a filo o flame spraying è il primo processo thermal spraying ad essersi diffuso, in particolare per il recupero dimensionale di parti usurate e per rivestimenti anti corrosione. Metallizzazione a filo è però per Metval sinonimo di molibdenatura, i riporti di molibdeno – utilizzati principalmente nell’industria automobilistica con finalità anti usura meccanica. Questa tecnica di riporto utilizza una combustione di gas per ottenere l’energia termica necessaria a fondere il materiale di apporto che è in forma di filo.
La metallizzazione al plasma o air plasma spray utilizza invece l’energia di un plasma ottenuto dalla ionizzazione di gas per fondere il materiale di apporto che è in forma di polvere. Metval effettua plasma coating di ceramiche o ceramizzazione con finalità anti usura meccanica o barriera termica. I principali mercati di riferimento sono l’industria delle pompe, il meccanotessile ed il settore della trafilatura.
Il processo HVOF (High Velocity Oxigen Fuel) – grazie appunto all’alta velocità di impatto del materiale di apporto sul substrato – permette di ottenere riporti con caratteristiche superiori rispetto a quelli ottenuti con le altre tecniche, in particolare per quanto concerne l’adesione al substrato e la densità del riporto. La fonte energetica è in questo caso la combustione di gas o liquidi. Metval effettua riporti HVOF con carburo di tungsteno, carburo di cromo e materiali metallici per il settore delle valvole (tenute metal to metal) e delle pompe.
La metallizzazione ad arco elettrico utilizza appunto l’energia elettrica per fondere il materiale di apporto che è in forma di filo. Metval spruzza con questa tecnica materiali quali il bronzo, l’acciaio e il nichel.
Scorrere verso l’alto